
Le nostre branche specialistiche accreditate con il SSR
L’U. O. dispone di posti letto collocati al 4° piano della Clinica Responsabile: Prof. Raffaele Nudo.
La Mission della UO di Chirurgia è quella di essere referente per le problematiche attinenti alla prevenzione, diagnosi, ricovero e cura delle patologie chirurgiche; per la divulgazione di strategie e programmi educazionali atti a rendere edotta l’utenza sui fattori di rischio, per il progresso scientifico e culturale da perseguire all’interno della U.O. stessa.
Impegno della direzione della UO, è il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi forniti e, pertanto, essa si impegna a definire le esigenze dei clienti, al fine di accrescerne la soddisfazione.
Come ricoverarsi
La casa di cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
I servizi di ricovero ordinario, day surgery, day hospital, day service sono gratuiti per i pazienti ed a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per accedere alle prestazioni convenzionate, i pazienti devono presentare all’ufficio accettazione, al momento del ricovero, la prescrizione del medico di famiglia o di una struttura pubblica.
Nei casi in cui è previsto dalla legislazione regionale, l’utente, che non è esente, dovrà pagare un tiket, così come avviene anche nelle strutture pubbliche.
Per informazioni rivolgersi:
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 20,00
al numero 06 215921
Il team medico della sezione di endocrinochirurgia e chirurgia del piede diabetico si occupa delle patologie di interesse chirurgico utilizzando le più moderne tecniche mininvasive con ausilio di un sofisticato strumentario dedicato e di mezzi ottici di ingrandimento, garantendo la massima precisione e riducendo così il rischio di complicanze operatorie.
L’esperienza maturata in questi settori viene messa a disposizione del paziente in regime di convenzione con il SSN, per un corretto percorso di prevenzione, diagnosi e cura sempre in linea con le linee guida e la letteratura scientifica.
Le principali applicazioni di interesse oltre alla chirurgia generale sono:
- La chirurgia della tiroide e delle paratiroidi in tecnica microchirurgica – Referente Prof. Valerio D’Orazi
- La microchirurgia della mano e dei nervi periferici – Referenti Prof. Valerio D’Orazi e Dott. Andrea Panunzi
- Microchirurgia andrologica e dell’infertilità maschile – Referenti Prof. Valerio D’Orazi e Dott. Menelao Karpathiotakis
- Chirurgia del piede diabetico – Referente Dott. Andrea Panunzi
Questa ultima sezione è dedicata alla gestione e trattamento del “piede diabetico”, che rappresenta la complicanza più temuta dal paziente diabetico.
La nostra mission è il salvataggio d’arto attraverso una corretta gestione del diabete e delle sue complicanze. Il trattamento chirurgico è finalizzato a gestire con tempestività le problematiche acute e gestire le complicanze croniche attraverso l’uso di metodiche innovative e materiali tecnologicamente avanzati.
Un approccio chirurgico mini-invasivo trova spazio anche nella prevenzione ulcerativa per la correzione delle deformità al fine di permettere una corretta deambulazione.
Un approccio terapeutico innovativo si avvale dell’uso di terapie cellulari rigenerative utilizzate nei casi di problematiche vascolari estreme (ischemia critica) non risolvibili con altre metodiche.
L’utilizzo delle terapie cellulari mostra una notevole efficacia in termini di riduzione del dolore, guarigione delle lesioni e rigenerazione dei tessuti, con conseguente miglioramento della qualità di vita, in quei pazienti che prima sarebbero andati incontro ad amputazione certa.
Le patologie affrontate: Ulcere, gangrena, correzione deformità, Charcot, trasferimenti tendinei, ischemia critica arti inferiori, piede diabetico.
Servizi Online
Contattaci
Richiedi Info
Hai bisogno di una visita medica o di un esame?
Scegli la migliore cura per te stesso
Scegli la migliore cura per te stesso