Ginecologia (dott.ssa Iacovelli)
La Unità Operativa di Ginecologia della Clinica Fabia Mater, Roma, istituita nel 2013 e da allora diretta dalla Prof.ssa Annunziata Iacovelli dispone, di 10 letti distribuiti in camere da 2 letti con servizio privato.
I ricoveri vengono effettuati su prenotazione dai ginecologi dell’Unità Operativa cui possono far riferimento sia le pazienti stesse effettuando una visita presso i nostri ambulatori, sia direttamente i colleghi Medici di Famiglia o Ginecologi che afferiscono alla Clinica Fabia Mater inviando la documentazione del caso clinico in esame.
Per i casi di episodi acuti che necessitino di ricovero urgente, i medici dell’Unità Operativa possono ricoverare tramite accettazione di Pronto Soccorso. La gestione del reparto, delle medicazioni, dei controlli post-operatori viene effettuata quotidianamente dai medici componenti la equipe chirurgica.
L’Unità Operativa Ginecologica della Fabia Mater è specializzata nel trattamento diagnostico, chirurgico e post chirugico delle patologie della donna, con tecniche di chirurgia addominale, isteroscopica, laparoscopica avanzata mininvasiva o vaginale che vengono valutate e scelte caso per caso.
L’equipe chirurgica si avvale di strumenti di ultima generazione per la diagnostica con TC o Risonanza oppure con monitor in 3d altissima definizione per procedure endoscopiche.
Quando la complessità del caso richieda una equipe multidisciplinare questo viene sempre valutato ed eventualmente eseguito in collaborazione con i colleghi del reparto di Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Urologia o Radiologia. Ogni intervento viene naturalmente valutato in sede pre-operatoria con i colleghi del servizio di Anestesia e Rianimazione
Per garantire il trattamento specifico più indicato per ciascuna paziente, l’Unità Ginecologica e’ organizzata in più sezioni.
Ciascun referente, in collaborazione con il Primario, Prof.ssa Annunziata Iacovelli, stabilisce e segue l’iter diagnostico e operatorio del paziente dall’ingresso in clinica alla dimissione secondo le linee guida indicate dal SSN.
Organizzazione Unità Operativa Ginecologica Fabia Mater
SEZIONI
Sezione di Oncologia ginecologica
Patologie trattate : Tumori dell’endometrio , della cervice e della vulva , tumori dell’ovaio, tumori della mammella
Responsabile:
Prof.ssa Annunziata Iacovelli, grazie alla esperienza maturata nella trentennale attività chirurgica svolta presto l’Istituto Nazionale Tumori di Roma “ Regina Elena”.
Chirurghi ginecologi:
Prof.ssa Annunziata Iacovelli
Dott. Fabio Diotallevi
Particolare risalto viene posto alla effettuazione di interventi conservativi, allo scopo di rispettare la funzione d’organo , anche in caso di lesioni neoplastiche invasive, e le numerose gravidanze ottenute in questi casi ne sono la testimonianza.
Sezione Patologie del collo dell’utero e HPV
Referente :
Dott. Fabio Diotallevi , per l’esperienza maturata nella sua ultra trentennale esperienza chirurgica presso l’Istituto nazionale Tumori di Roma “Regina Elena”.
Chirurghi ginecologi :
Dott. Fabio Diotallevi
Prof.ssa Annunziata Iacovelli
Prof. Maurizio Cammarota
Dott.Ruggero Dargenio
Dott.ssa Liliana Montori
Sezione Endometriosi
Chirurghi ginecologi:
Prof.ssa Annunziata Iacovelli
Dott. Fabio Diotallevi
Prof. Maurizio Cammarota
Dott. Ruggero Dargenio
Dott.ssa Liliana Montori
Anche in questo caso le tecniche chirurgiche, adoperate solo quando necessario o dopo fallimento di una terapia medica, vengono eseguite allo scopo di rispettare al massimo la funzione d’organo , anche in caso di patologia infiltrante, con particolare riferimento alla funzionalità tubarica ed alla riserva ovarica. I dati sulla fertilità post-operatoria della nostra Sezione infatti ci pongono alla pari dei maggiori centri italiani specializzati per l’endometriosi.
Sezione Chirurgia Vaginale ed Uroginecologia
Referente :
Prof. Maurizio Cammarota , per l’esperienza pluriennale maturata come Primario dell’Ospedale di Marino
Chirurghi ginecologi:
Prof. Maurizio Cammarota
Prof.ssa Annunziata Iacovelli
Dott. Fabio Diotallevi
Dott. Ruggero Dargenio
Dott.ssa Liliana Montori
La sezione prevede poi un programma di riabilitazione funzionale del pavimento pelvico e della funzionalità vescicale che viene iniziato subito dalle nostre ostetriche dedicate in reparto e programmato per le pazienti che lo volessero in regime ambulatoriale.
Sezione di Isteroscopia Operativa
Referente :
Prof. Carlo De Angelis , per l’esperienza pluriennale maturata come Professore all’Univarsità degli Studi di Roma Tor Vergata e membro del direttivo S.E.G.I (SocietàItalianaEndoscopiaGinecologica)
Chirurghi ginecologi:
Prof. Carlo De Angelis
Prof.ssa Annunziata Iacovelli
Dott. Fabio Diotallevi
Dott. Ruggero Dargenio
Dott.ssa Liliana Montori
INTERVENTI PER PATOLOGIA BENIGNA
Tutta l’equipe, sotto la direzione della Prof.ssa Annunziata Iacovelli, esegue con tecniche laparotomiche , laparoscopiche , isteroscopiche o vaginali interventi per patologia benigna
( Miomectomie , Annessiectomie, Salpingectomie Asportazioni di cisti ovariche , Polipi endometriali e Metroplastiche)
In regime di DAY SURGERY vengono studiate e trattare:
· lesioni displastiche cervicali correlate con infezione da HPV
· le lesioni endometriali legate a sanguinamenti uterini anomali, neoformazioni, polipi, iperplasie e lesioni preneoplastiche.
· lesioni vulvari nodulari, distrofiche e preneoplastiche
· lesioni nodulari della mammella.
In regime ORDINARIO:
· patologie ovariche e annessiali benigne e maligne.
· patologie dell’utero ( miomi, utero-fibromatoso, malconformazioni e dislocazioni dell’utero, noeplasie cervicali e endometriali )
· patologie pretumorali e noeplastiche della vulva e della mammella ( per tali patologie ci avvaliamo ove necessario della collaborazione dei colleghi esperti di chirurgia plastica ricostruttiva ).
Le pazienti effettuano esami di preospedalizzazione ambulatoriale comprendenti:
· esame ematochimici
· esami radiologici ( rx torace, tac e rmn )
· ECG con visita cardiologica
· videat anestesiologico
· eventuali altri esami necessari.
Il ricovero si effettua al mattino della data fissata dell’intervento sia per i ricoveri ORDINARI sia per i DAY SURGERY il martedi il giovedi ed il venerdi.
Dopo la dimissione il paziente viene ricontrollato per medicazioni e per il ritiro dell’esame istologico dopo una rivalutazione collegiale del caso per eventuali terapie post operatorie.
Come ricoverarsi
La Clinica è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
I servizi di ricovero ordinario, day surgery, day hospital, day service sono gratuiti per i pazienti ed a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per accedere alle prestazioni convenzionate, i pazienti devono presentare all’ufficio accettazione, al momento del ricovero, la prescrizione del medico di famiglia o di una struttura pubblica.
Nei casi in cui è previsto dalla legislazione regionale, l’utente, che non è esente, dovrà pagare un ticket, così come avviene anche nelle strutture pubbliche.
Orari di visita
Gli orari di visita ogni giorno festivi compresi: dalle ore 12,30 alle ore 13,30 e dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
Per informazioni rivolgersi:
di persona
dal lunedì alla Sabato dalle 8,00 alle 20,00
la Domenica dalle 10,00 alle 18,00
Clinica – via Olevano Romano, 25
Diagnostica – Piazza Sabaudia, 25
per telefono
dal lunedì alla Sabato dalle 8,00 alle 20,00
la Domenica dalle 10,00 alle 18,00
al numero 06 215921