Blog

 
ginecologo-roma

Dal ginecologo ad ogni età: perchè è importante?

La prevenzione non conosce pause. E’ importante tornare a prendersi cura della propria salute e non abbassare la guardia sulla prevenzione dei tumori ginecologici e delle infezioni da virus HPV (papilloma virus) responsabile di molti tumori femminili.

Dai 12 anni

prima visita ginecologica: Non esiste una vera e propria “età giusta” per sottoporsi alla prima visita ginecologica. Si può farla coincidere con l’arrivo della prima mestruazione (menarca) ma solo se è comparsa troppo precocemente (9-10 anni), oppure effettuarla intorno ai 14 anni se non si è ancora verificato il primo ciclo. 

vaccinazione HPV: va effettuata in giovane età perché il vaccino è come uno scudo protettivo nei confronti dell’infezione da papillomavirus che si può contrarre con l’attività sessuale. L’HPV virus è responsabile di tumori quali il tumore della cervice uterina, i tumori anogenitali, e alcuni tumori dell’orofaringe che si possono prevenire con la vaccinazione. Nell’arco della vita, e fino alla menopausa, l’HPV-Dna Test permette di verificare l’efficacia della protezione.   

da 25 a 40 anni

visita ginecologica annuale con ecografia transvaginale

non dimenticare: visita senologica, ecografia mammaria dai 30 anni

HPV-Dna test e Pap Test, ogni 2-3 anni, secondo i risultati dei test e le indicazioni del ginecologo: il Pap Test è un’arma potente della prevenzione per intercettare in tempo il tumore del collo dell’utero. Quando ritiri il referto degli esami, potresti trovare sigle e termini difficili da capire. Se hai dubbi, chiama o vai dal tuo medico per farti spiegare a cosa si riferiscono. 

da 40 a 50 anni

Molte donne iniziano la premenopausa, altre la menopausa. Si tratta di un periodo della vita della donna in cui termina l’età fertile, ma non è una malattia. E’ però il momento di rinforzare la prevenzione:

Visita annuale ginecologica con ecografia transvaginale: non aspettare la visita annuale se noti perdite vaginali anomale, disturbi inusuali come dolore nei rapporti sessuali, o alterazioni del ciclo mestruale. Rivolgiti subito al tuo ginecologo: esami preventivi come la biopsia endometriale (utero), per esempio, non è dolorosa e può rassicurarti sulla natura dei disturbi.

non dimenticare: visita senologica, ecografia mammaria, ogni 2 anni, mammografia

HPV-Dna test e Pap Test ogni 2-3 anni, secondo i risultati e le indicazioni del ginecologo

Dopo i 50 anni

In menopausa, aumenta il rischio di tumori ginecologici (utero e ovaie) e seno.

Visita annuale ginecologica con ecografia transvaginale: se noti sanguinamenti o perdite anomale, dolore o gonfiore addominale, richiedi subito la visita al tuo ginecologo

non dimenticare: visita senologica e mammografia


Condividi l'articolo: