Blog

 
PREVENZIONE-FEMMINILE

FABIA MATER PER LEI: I CONSIGLI DI PREVENZIONE FEMMINILE

Porre l’accento sulla prevenzione: un concetto importante, ma a volte poco sentito dalle donne, che spesso tardano a sottoporsi ad esami e controlli, a causa dei mille impegni della quotidianità.

Giocare d’anticipo, anche attraverso un sano stile di vita, è la strategia vincente per mantenersi in salute.

In Fabia Mater, il nostro obiettivo è sensibilizzare sulla cultura della prevenzione, un valore importante che necessità di essere promosso sempre di più tra le donne.

Ispirandoci proprio a tutte quelle donne che quotidianamente non riescono a trovare il tempo necessario per sé stesse e la cura della propria salute, i consigli di prevenzione femminile.

Un invito, a tutte le donne a dedicare più tempo alla propria salute, non dandola mai per scontata e non rimandando controlli ed esami.

Non è mai troppo presto per prendersi cura di sé

Amiche per la pelle giovane e sana. L’invecchiamento cutaneo è influenzato dai cambiamenti ormonali in ogni fase della vita, specie in menopausa quando la carenza di estrogeni provoca diminuzione del collagene. Fin da giovani, protezione solare, anche in inverno, insieme a controlli dermatologici periodici e buona idratazione sono alleati per una pelle giovane, ma soprattutto sana.

Ci sono “meno” che nascondono tanti “più”

In menopausa meno pensieri e più salute. La menopausa non è una patologia, ma un passaggio fisiologico nella vita di ogni donna, spesso associato all’idea della sottrazione, alla perdita di sessualità, fertilità ed energia. In realtà, questa nuova fase della vita nasconde tante occasioni da cogliere per affrontarla al meglio, con un nuovo equilibrio e una nuova qualità della vita.

Proteggi le tue fragilità

Artrosi e osteoporosi, oltre la predisposizione genetica: Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare artrosi e osteoporosi, specie con la menopausa. Anche nelle fasi iniziali l’artrosi può dare dolore muscolare e osseo, ma l’osteoporosi non dà sintomi. Valutazione clinica ed esami (Rx, MOC e del sangue) permettono una diagnosi precoce e la possibilità di prevenire o bloccarne la progressione.

Sognare fa bene alla salute

Il sonno fa bene alla tiroide. Insonnia e eccessiva stanchezza potrebbero essere spie di disturbi della tiroide, dalle 5 alle 10 volte più comuni nelle donne. Rari nell’infanzia, poco frequenti nell’adolescenza, aumentano progressivamente dopo i vent’anni, in gravidanza e in menopausa. L’ecografia della tiroide e un semplice esame del sangue, che misura l’ormone TSH, sono utili per sapere come sta la tiroide.

Conoscersi è il primo passo per stare bene

Il pavimento pelvico, un alleato segreto. È “Il muscolo della felicità”, uno dei principali pilastri per la salute di ogni donna. Avere cura del pavimento pelvico e allenarlo è importante ad ogni età: in età fertile per migliorare la tonicità e la salute sessuale, in gravidanza per contrastare sintomi come dolore pelvico e stitichezza e per rendere meno doloroso il parto; nel post parto e in menopausa per prevenire incontinenza e prolassi.

Cammina per lasciare la tua impronta, non solo per arrivare

In cammino con gambe forti e sane. Prendersi cura delle gambe è fondamentale specie in primavera ed estate quando patologie venose croniche potrebbero peggiorare. Gonfiore, senso di pesantezza, vene evidenti possono esserne spia. Visita angiologica e ecocolordoppler gli esami per diagnosticarle. Sì al sole, no al caldo: coprire le gambe al mare con un telo, ad esempio, dilata le vene.

La forza nasce dal coraggio

Niente paura contro il tumore al seno: Paura del dolore e della diagnosi spesso allontanano le donne dal sottoporsi a periodici controlli senologici, ma la diagnosi precoce salva la vita. Autopalpazione, visita senologica ed ecografie periodiche dai 30 anni e la mammografia dai 40 sono le armi per conoscere e affrontare in tempo il tumore.

Puoi andare ovunque con i tacchi

Piedi forti e sani: L’alluce valgo è la deformità del piede che più influenza le abitudini della donna, anche in fatto di scarpe: punta stretta e tacchi alti aumentano il dolore, ma non ne sono la causa, che è invece correlata a piede piatto, deficit neurologici periferici o malattie sistemiche, come l’artrite reumatoide. Trattamenti conservativi e interventi chirurgici mininvasivi permettono il ritorno in salute, anche sui tacchi.

Anche il cuore invecchia e bisogna proteggerlo

Se in età fertile le donne sono abbastanza protette dalle malattie cardiovascolari, menopausa precoce, parto prematuro, aborto spontaneo, ovaio policistico ed endometriosi possono aumentare il rischio cardiovascolare femminile. Conoscere il proprio rischio cardiovascolare è il primo passo per un cuore giovane e sano.

Ci vuole creatività per essere felici

Allenare la mente contro ansia e depressione. Allenare la creatività, svagare la mente, porsi obiettivi sfidanti, ma raggiungibili, fa bene alla salute mentale. Dall’età fertile alla gravidanza fino alla menopausa aiuta contro gli effetti degli ormoni sessuali femminili, che condizionano la vita psico-emotiva, e difende la donna da ansia e depressione.


Condividi l'articolo: