Gastroscopia con sedazione roma

Articolo del 09/05/2025

L’idea di affrontare la gastroscopia può generare qualche timore. Oggi però in Fabia Mater è possibile eseguire la gastroscopia con sedazione a Roma. La sedazione, infatti rappresenta una scelta efficace se si vuole ridurre la paura e gli eventuali fastidi. In tal modo sarà possibile a chiunque sottoporsi a questo esame endoscopico, fondamentale per individuare tempestivamente eventuali patologie e intervenire nel modo più appropriato.

Spesso, infatti, quando si parla di salute digestiva, si sottovaluta l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Eppure, sintomi come gonfiore, dolore addominale o difficoltà digestive possono essere segnali di disturbi che meritano attenzione. In questi casi la gastroscopia, anche in sedazione profonda, è funzionale ad una valutazione approfondita della parte alta fino all’intestino.

Ne parliamo con la Dottoressa Gabriella Giarratano, Chirurgo Generale presso la Clinica Fabia Mater.

Gastroscopia di cosa si tratta e come avviene?

La gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia o EGDS), è una procedura diagnostica per lo studio del tratto digestivo superiore.

Con  il paziente posto sul fianco sinistro, viene introdotta attraverso la bocca una sonda flessibile, di calibro inferiore al centimetro. Senza causare alcuna difficoltà respiratoria, viene progressivamente e lentamente avanzata così da poter ispezionare rispettivamente orofaringe, esofago, stomaco e prime porzioni duodenali.

Quando eseguire la gastroscopia?

La gastroscopia (esofago-gastro-duodenoscopia o EGDS) è indicata in caso di:

  • dolore a livello della porzione superiore dell’addome;
  • nausea;
  • vomito deglutizione dolorosa o difficoltosa;
  • anemia;
  • ricerca di eventuali fonti di sanguinamento, o di malassorbimento.

Inoltre è più accurata degli esami radiologici nella diagnosi di: disfunzioni, infiammazioni, ulcere o tumori del tratto digestivo superiore. Nel corso dell’esame è possibile anche eseguire, in modo indolore, il prelievo di tessuto per ottenere una diagnosi istologica.

Questa analisi è efficace sia per patologie maligne, ma anche per la definizione e la stadiazione di gastriti, per la ricerca dell’Helicobacter Pylori o per la diagnosi di malattie da malassorbimento, tra cui la celiachia.

 

Gastroscopia con sedazione in Fabia Mater

La gastroscopia in Fabia Mater può essere praticata in sedazione con una sedazione profonda che consiste nella somministrazione da parte dell’anestesista di un farmaco (Propofol-Diprivan®) che procura un sonno profondo tale da non far sentire alcun fastidio al paziente e consentire un rapido risveglio al termine dell’esame.

È bene sapere che nel caso di sedazione cosciente o profonda il paziente al termine dell’esame dovrà rimanere in osservazione sino al completo recupero psico-fisico e sarà necessario un accompagnatore per l’impossibilità a poter guidare o usare macchinari per le 12 ore successive.

Potrebbe interessarti