L’Unità Operativa è indirizzata al trattamento di ogni tipo di patologia ginecologica preneoplastica e neoplastica grazie alla esperienza maturata dal Dott.ssa A.Iacovelli e dal Dott. F. Diotallevi nella trentennale attività svolta presto l’Istituto Nazionele Tumori Regina Elena di Roma in qualità di aiuti dirigente.
In regime di DAY SURGERY vengono studiate e trattare:
· lesioni displastiche cervicali correlate con infezione da HPV
· le lesioni endometriali legate a samguinamenti uterini anomali, neoformazioni, polipi, iperplasie e lesioni preneoplastiche
· lesioni vulvari nodulari, distrofiche e preneoplastiche
· lesioni nodulari della mammella
In regime ORDINARIO:
· patologie ovariche e annessiali benigne e maligne.
· patologie dell’utero ( miomi, utero-fibromatoso, malconformazioni e dislocazioni dell’utero, noeplasie cervicali e endometriali )
· patologie pretumorali e noeplastiche della vulva e della mammella ( per tali patologie ci avvaliamo ove necessario della collaborazione dei colleghi esperti di chirurgia plastica ricostruttiva ).
In particolare grazie all’esperienza maturata dal Dott. F. Diotallevi presso l’Istituto Regina Elena di Roma, fino al 2010, vengono effettuati interventi di chirurgia laparoscopica avanzata ( per tumefazioni ovariche, fibromi, isterectomie, diagnostica per infertilità, terapia dell’endometriosi e le patologie neoplastiche pelviche ).
Con tale tecnica, come è a tutti noto, l’invasività chirurgica è minima, i risultati estetici sono soddisfacenti, la degenza è ridotta fino al 50% con affidabilità terapeutica pari alla chirurgia tradizionale.
La Mission della U.O. di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica è quella di essere referente per le problematiche attinenti alla prevenzione, diagnosi, ricovero e cura delle patologie di interesse della chirurgia plastica quali
– la ricostruzione funzionale ed estetica del distretto testa-collo
– la ricostruzione mammaria post-mastectomia o malformazione
– la chirurgia ricostruttiva funzionale degli esiti di ustione
– la chirurgia ricostruttiva in seguito ad asportazione di grosse lesioni tumorali cutanee
– la chirurgia ricostruttiva funzionale degli esiti di obesità
– la chirurgia ricostruttiva delle malformazioni.
Inoltre la U.O. di Chirurgia Plastica si propone di divulgare strategie e programmi educazionali atti a rendere edotta l’utenza sui fattori di rischio, per il progresso scientifico e culturale da perseguire all’interno della U.O. stessa.
Impegno della direzione della UO, è il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi forniti e, pertanto, essa si impegna a definire le esigenze dei clienti, al fine di accrescerne la soddisfazione.
L’UO ha stretti contatti con numerose Università italiane e straniere con le quali sono attive convenzioni per le attività scientifiche ed assistenziali per la chirurgia plastica e ricostruttiva.
Come ricoverarsi
La casa di cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
I servizi di ricovero ordinario, day surgery, day hospital, day service sono gratuiti per i pazienti ed a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per accedere alle prestazioni convenzionate, i pazienti devono presentare all’ufficio accettazione, al momento del ricovero, la prescrizione del medico di famiglia o di una struttura pubblica.
Nei casi in cui è previsto dalla legislazione regionale, l’utente, che non è esente, dovrà pagare un tiket, così come avviene anche nelle strutture pubbliche.
Orari di visita
Gli orari di visita ogni giorno festivi compresi: dalle ore 12,30 alle ore 13,30 e dalle ore 17,00 alle ore 18,00.