Prof. Andrea Ortensi - Parte 1
Prof. Andrea Ortensi - Parte 2

Nel 1989 nasce l’idea di una Unità Operativa Complessa di Microchirurgia generale ove la logistica ambientale, scientifica e strumentale possa essere comune per alcuni Settori Clinici. Istituita in accreditamento con il sistema sanitario Nazionale , ha sede a Roma, presso la Casa di Cura Accreditata Fabia Mater.

Oltre al team manageriale, l’equipe è composta da Collaboratori esperti di microchirurgia ricostruttiva, con capacità in Chirurgia Generale, Ortopedica, Urologia ricostruttiva. La presenza di numerosi Specialisti a provenienza da differenti Specialità, assicura la realizzazione di collaborazioni interdisciplinari complete.

L’Unità Operativa rappresenta un Polo di Riferimento per l’intero territorio nazionale nel settore della Microchirurgia Generale e nell’ambito di quattro grandi campi della Scienza Chirurgica: Chirurgia e Microchirurgia della Tiroide, Microchirurgia Andrologica e dell’Infertilità di Coppia , Chirurgia della Mano e Microchirurgia degli Arti; Microchirurgia dei Nervi Periferici;, Paratiroide, Parotide, della Testa e Collo;.

L’equipe dispone di sofisticate apparecchiature, come il Microscopio Operatore che permette al chirurgo di intervenire con la massima precisione anche sulle strutture più delicate come nervi ed arterie, e di recenti tecnologie come il Varioscope M5, ultimo prodotto di una generazione innovativa, e per certi aspetti rivoluzionaria, nel settore dei mezzi ottici.

Nell’ambito del Video Professionale dedicato all’ambito Chirurgico, in particolare per gli interventi alla tiroide, possiamo vantare il brevetto di uno degli strumenti più avanzati tecnologicamente oggi nel mondo, la Videocamera Frontale.

Nell’ottica di divulgazione, informazione e formazione didattica, l’Unità Operativa organizza meetings monotematici a cadenza mensile e corsi teorico pratici annuali, accreditati ECM, nell’ambito della Microchirurgia degli Arti, della Tiroide e Parotide, dei Nervi Periferici e dell’Andrologia, rivolti a medici, chirurghi, biologi, fisioterapisti ed infermieri, interessati a tali settori specifici della Chirurgia.

Ci siamo accostati alla tecnica microchirurgica sin dagli anni ’80, con grande rispetto ed apprezzandola subito.

Nel 1989 abbiamo realizzato il primo caso di Reimpianto di pene in Italia, cui seguirono nel tempo, il reimpianto di alcuni arti, mani, dita;questo consentì al nostro gruppo di divenire ben conosciuto dapprima nell’ambito romano, poi in Italia, e nel tempo dei dieci anni successivi(’80-’90), anche in Europa.

Da quegli anni in poi il nostro personale impegno era l’approfondimento dei settori clinici, l’individuazione delle problematiche, ove fosse possibile applicare la tecnica che avevamo acquisito e della quale avevamo compreso le grandissime potenzialità.

Una Unità Operativa Complessa di Microchirurgia Ricostruttiva.

 

Settori di intervento

L’Unità operativa è Centro di Riferimento per Chirurgia Tiroidea, del Club delle U.E.C., Associazione delle Unità di endocrinochirurgia italiane. Possibilità di ausilio ottico di ingrandimento, Reinnervazione dopo lesione del nervo Laringeo inferiore.

 

Una Sezione di Andrologia Chirurgica e Centro di Crioconservazione

L’Unità Operativa è Centro Nasa della Società italiana di Andrologia. Questo genere di patologie vengono trattate presso la Nostra UO soprattutto perché da tempo  in questo ambito, abbiamo creato una sezione ormai del tutto autonoma per la gestione della Infertilità maschile. In effetti la tecnica Microchirurgica consente la ricostruzione di Vie seminali ostruite, la aspirazione di spermatozoi dall’epididimo ed altri interventi per infertilità.Abbinato alla sezione di Andrologia  Chirurgica, abbiamo organizzato un centro per Crioconservazione, completando così l’organizzazione di un centro di Infertilità.

 

Chirurgia della mano

Insieme alle patologie frequenti come il Dito a scatto,la Malattia di De Quervain,i Gangli artrogeni, la Rizoartrosi ed il Morbo di Dupuytren, la nostra U.O.  tratta in tecnica microchirurgica le patologie anche più complesse come le stabilizzazioni ossee,le anomalie congenite,la microchirurgia vascolare.

 

Varicocele

Negli anni sono state proposte numerose tecniche per la cura di tale patologia. Le linee guida internazionali indicano che tale patologia deve essere trattata quando è causa di alterazioni del liquido seminale e/o dolore testicolare, e che le terapie da seguire, in ordine di validità, sono la tecnica microchirugica e la terapia radiologica sclerosante. Sono queste le uniche alternative più sicure e con minori rischi per il paziente e la nostra U.O. è stata tra le prime ad intuine l’efficacia.

 

Chirurgia Parotidea e Paratiroidea

Nel settore della  chirurgia della ghiandola Parotide e delle ghiandole Paratiroidee, le indicazioni all’uso di un mezzo ottico di ingrandimento sono divenute routinarie.La ricostruzione del Nervo facciale è una delle costanti nella moderna Microchirurgia ricostruttiva.

Il nostro gruppo si è dedicato da tempo a questa chirurgia   soprattutto parotidea, ove la tecnica oncologica ed il rispetto del Nervo facciale, devono essere rigorosamente  codificati nella costante ricerca e dissezione del Nervo come tronco principale e suoi rami di divisione, perentoriamente prima di qualsiasi manovra demolitiva radicale.

Pur riconoscendo che non sia indipensabile nella individuazione di un  nervo laringeo inferiore o di un Nervo Facciale o di un suo ramo Marginale, a nostro avviso, la microchirurgia è di grande supporto durante la preparazione delle strutture in tutto il  loro decorso cervicale o intraparotideo..

Nel sottolineare che il chirurgo maturo ed esperto ha la capacità di ottenere buoni risultati anche “ad occhio nudo”, riteniamo che l’apprendimento della tecnica microchirurgica debba rappresentare uno dei fondamenti indispensabili nella formazione completa di un giovane chirurgo.

 

Come ricoverarsi

La casa di cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
I servizi di ricovero ordinario, day surgery, day hospital, day service sono gratuiti per i pazienti ed a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per accedere alle prestazioni convenzionate, i pazienti devono presentare all’ufficio accettazione, al momento del ricovero, la prescrizione del medico di famiglia o di una struttura pubblica.
Nei casi in cui è previsto dalla legislazione regionale, l’utente, che non è esente, dovrà pagare un ticket, così come avviene anche nelle strutture pubbliche.

 

Per informazioni rivolgersi:

 

di persona

dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00
il sabato dalle 8,30 alle 15,30
Clinica – via Olevano Romano, 25
Diagnostica – Piazza Sabaudia, 25

 

per telefono

referente Dott. Andrea Mondini

Lunedì mercoledì e venerdì 8.30 13.00
Martedì giovedì 08.30 15.30
Ai numeri:
06215924800
06215921 centralino
3477293148 Dott Andrea Mondini
Email :  
andrea.mondini@microchirurgia.net
info@microchirurgia.net

 
 
 
In Breve

Responsabile Medico

  • Prof. Andrea Ortensi

 

Coordinatore Infermieristico

  • Nicola Mastroiorio

 

Medici

  • Dr. Emanuele Foresi

 

Fisioterapia

  • Dott.ssa Alice Ortensi

 

Biologa 

  • Dott.ssa Ilaria Ortensi

 

Segreteria organizzativa

  • Dott. Andrea Mondini