Il parto in Fabia Maternità è un’esperienza che assicura a madre e bambino il massimo del comfort e della sicurezza che tecnologia e terapie possono offrire.
L’assistenza è qualificata e attenta alle esigenze di mamma e bambino, la diagnostica è all’avanguardia e una pronta valutazione della gravidanza e del benessere fetale sono garantite in ogni fase.
Il reparto di Ostetricia è strutturato su due piani, secondo e terzo, e le stanze di degenza sono dotate di due posti letto polifunzionali, servizi igienici, impianto di climatizzazione, televisore e telefono.
Se sei arrivata alla fine del tuo percorso e il tuo bimbo comincia a mostrare voglia di nascere recati presso il nostro servizio di pronto soccorso: a travaglio ben avviato le ostetriche ti accompagneranno nel blocco parto, dove troverai 4 sale travaglio-parto, dotate ognuna di TV al plasma, per vedere immagini o ascoltare musica rilassante.
Avrai la possibilità di travagliare e partorire in acqua, oppure in maniera naturale con mezzi di ausilio (sul letto, sulla sedia, carponi o accovacciata) o quello antalgico (parto senza dolore), o infine l’iter programmato o necessario del parto cesareo.
Partoanalgesia
Per seguire le modalità di parto senza dolore basta farne richiesta, previa visita specialistica (unica prestazione a pagamento) presso gli Ambulatori di Diagnostica entro la 38° settimana di gestazione. Alla visita dovrai esibire l’intera documentazione acquisita durante la gravidanza, con particolare riguardo ai seguenti esami: ECG e/o visita cardiologica, emocromo, esame delle urine, prove di coagulazione complete (PT, PTT, Fibrinogeno, AT III, Proteine C e S) le più recenti possibili ed eventuale documentazione radiologica di problematiche legate alla colonna vertebrale.
Quando si può eseguire la partoanalgesia?
Non esistono regole fisse, ma sarà l’intera equipe a valutare l’andamento del travaglio e quindi la presenza delle condizioni necessarie per poterla effettuare.
Kit di degenza
Ricordati di portare tutto l’occorrente necessario per la degenza, in particolare:
PER LA MAMMA
- Mutandine a rete (almeno 6)
- Assorbenti grandi per il postpartum
- Detergente intimo
PER IL BIMBO
- 5 o 6 cambi completi (body, tutine, calzini)
- 1 cappellino
- 1 copertina
- Asciugamani
- Salviettine umidificate
Orario visite
Amici e parenti possono farti visita ogni giorno festivi compresi, dalle ore 12,30 alle ore 13,30 e dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
Al fine di garantire un adeguato comfort al neonato ti preghiamo di fare in modo che non soggiornino nella stanza più di due persone per volta.
Abbiamo poi riservato, solamente per i papà, una fascia oraria supplementare dalle ore 19,00 alle ore 21,00.
Documentazione
Al momento del ricovero ti sarà chiesto di fornire tutta la documentazione clinica raccolta in gravidanza. In particolare ti verranno richieste le seguenti analisi, che devono rispettare le scadenze indicate:
Durante la gravidanza
1) Gruppo sanguigno e fattore Rh
2) HIV
Entro 3 mesi dal parto (presunto)
1) HbsAg
2) HCV
Entro 1 mese dal parto (presunto)
1) Emocromo
2) Prove emocoagulative complete (PT, PPT, Fibrinogeno, AS III, Proteine C e S)
3) Omocisteina
4) Ecg
5) Tamponi vaginali per Streptococco Beta emolitico e germi comuni
6) Ricerca sulle feci della salmonella (eseguito anche dalla persona che assisterà al parto)
Presso il termine della gravidanza
1) Ecografia e flussimetria