In Fabia Mater, mamma e bambino non vengono mai separati, neanche dopo la nascita, e la prima poppata avviene, in genere, entro le prime due ore successive al parto.
La clinica aderisce infatti all’iniziativa “Ospedale amico del bambino” (Oms-Unicef) sostenendo l’importanza del rooming in.
DIMISSIONE: viene consegnata una scheda per il Pediatra di Famiglia con i dati del neonato, gli interventi clinico/diagnostici e curativi quando effettuati, gli eventuali ulteriori controlli da fare.
POST-DIMISSIONE: L’Equipe Medica può seguire i neonati dopo la dimissione presso il Poliambulatorio Diagnostica di Via Sabaudia 25 (a 150 metri dalla Clinica), dai sanitari che hanno visto il neonato alla nascita e nei primi giorni di vita, previo appuntamento in regime di libera professione.
Inoltre, in attività privata e con Esperti nella branca, si possono eseguire:
- screening uditivo neonatale (test per le otoemissioni acustiche, per la diagnosi precoce della sordità)
- visite specialistiche (cardiologia, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, osteopatia, chirurgia e microchirurgia pediatrica, endocrinologia e disturbi del metabolismo-obesità, diabete )
- esami ecografici e radiologici di vario tipo
- indagini di patologia clinica (bilirubinemia, emogasanalisi, emocromo, glicemia).
Le visite pediatriche e gli screening specialistici possono essere prenotati presso gli operatori del centralino della casa di cura, al momento delle dimissioni per via telefonica al n. 06/25210061
per la NEO-MAMMA
In FabiaMater viene data particolare importanza alla continuità assistenziale post-nascita. E’ infatti in questo periodo che la neo famiglia ha più bisogno di un supporto pratico e psicologico.
Visita ambulatoriale post partum
La gravidanza e il parto possono predisporre l’insorgenza di un deficit del pavimento pelvico che se trascurato può provocare disturbi urinari, evacuatori e sessuali.
Per questo è molto importante verificare precocemente l’integrità del perineo attraverso il PC test ( un semplice controllo non invasivo,simile ad una visita ginecologica).
E’ consigliato quindi, un controllo a distanza di circa dieci giorni dalla data del parto per tutte le partorienti.
Tale prestazione sarà completamente gratuita.
Come prenotare la visita
Al momento della dimissione presso il centralino della “Fabia Mater”.
Per qualsiasi dubbio o problema si possono contattare le ostetriche responsabili ai numeri 339/7401540 o 339/2669918.
Tutti i servizi sono tenuti dalle ostetriche della Clinica.
I corsi
Allattamento al seno
si aiutano e incoraggiano le mamme che vogliano allattare e non vengono date ai neonati aggiunte di latte artificiale o soluzioni glucosate (a meno che non vi siano specifiche prescrizioni mediche). Lo stesso trattamento vale anche per i prematuri, visto che Fabia Mater è una delle poche strutture private accreditate per il secondo livello di terapia intensive neonatale.
Fabia Mater Risponde con efficienza e competenza tramite il proprio ambulatorio per l’allattamento gratuito, in cui la coppia viene aiutata durante il periodo dell’allattamento, sia materno che artificiale, e sostenuta nella genitorialità.
Insieme ai propri figli, le neo-mamme possono frequentare i corsi di acquamotricità neonatale o di massaggio al bambino.
Infine è attivo presso la Diagnostica Fabia Mater un ambulatorio per la rieducazione e/o riabilitazione del pavimento pelvico per prevenire o gestire i piccoli problemi che possono insorgere in alcuni passaggi del vissuto femminile, come il parto o il periodo della menopausa.
per il BAMBINO
Prima visita pediatrica
La visita può essere effettuata presso il proprio Pediatra oppure in attività privata presso gli Studi della Clinica, con i Medici della struttura stessa:
• il Responsabile, Dr. L. Ferrante, di lunedì e venerdì pomeriggio,
• il Coordinatore, Dr. G. Titti il mercoledì mattina,
• a rotazione, con gli altri Pediatri della struttura di martedì e giovedì mattina.
A partire dal terzo mese di vita del bambino la strutture offre la possibilità di partecipare ad attività come l’acquamotricità neonatale. L’attività si pone l’obiettivo di stimolare la naturale propensione all’acquaticità, favorendo lo sviluppo fisico, intellettivo e sociale del neonato.
Metodo
Con la partecipazione del genitore ed utilizzando il gioco, si accompagna il neonato dal primo approccio con l’acqua, alle immersioni ed ai tuffi.
Vengono rispettati i tempi ed il desiderio del piccolo, evitando così tutte le situazioni di tensione che influiscono negativamente con il rapporto con l’acqua e con il percorso di crescita psicofisica.
Prima visita pediatrica
La prima visita pediatrica di solito viene effettuata in clinica nel periodo immediatamente successivo alla nascita e non più tardi di 45 giorni.
Il pediatra sottopone il bambino ad alcuni controlli e misurazioni:
• il controllo del peso, della lunghezza, della circonferenza cranica, della fontanella
• il controllo dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, dell’addome e dei genitali
• la valutazione dei movimenti e della risposta agli stimoli
• il controllo dell’udito e della vista attraverso la reazione al rumore e al riflesso rosso
• il controllo ortopedico
Le altre visite
Le altre visite pediatriche saranno fatte sulla base delle necessità del bambino, e quando i genitori vorranno essere informati sullo stato di salute e sui progressi della crescita. Se non vengono riscontrati problemi particolari, il controllo successivo viene fissato di solito dopo un mese.
Screening oculistico
Il sistema visivo del neonato è immaturo ed è destinato a subire nei primi mesi di vita modifiche significative.
Tali cambiamenti sono in armonia con la crescita totale del bambino, con l’eccezione della sola plasticità cerebrale delle vie ottiche che si conclude tra i 6/10 anni di vita.
Fondamentalmente per un normale sviluppo dell’occhio e la trasparenza dei mezzi ottici (cornea, cristallino evitreo), è l’assenza
di alterazioni retiniche gravi e di disturbi refrattivi molto elevati (miopia, ipermetropia e astigmatismo). Per tale motivo è importante effettuare una visita oculistica pediatrica entro le prime settimane di vita e in seguito a tre anni per escludere patologie che se presenti vanno prontamente diagnosticate e trattate.
La visita viene effettuata presso gli ambulatori Diagnostica Fabia Mater.
Elettrocardiogramma
L’ECG del neonato è da considerare come un esame di routine da effettuare entro il 3° mese di vita. L’esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG) standard è infatti in grado di svelare precocemente eventuali aritmie cardiache. Una di queste, il QT lungo, è un’alterazione del ritmo cardiaco, che può portare a morte improvvisa non solo nell’infanzia ma anche e soprattutto nell’adulto, specie se giovane. In circa il 5% dei casi la SIDS (Sindrome della morte Improvvisa del lattante) può essere legata proprio ad un QT lungo.
La prestazione viene effettuata presso gli ambulatori Fabia Mater.
I corsi
Acquamotricità:
Per vivere un’esperienza unica genitori e figli, l’ambiente acquatico è l’ideale perché richiama nel neonato la vita nell’utero materno. Fin dai primi mesi il contatto con l’acqua appresenta un’esperienza di gioco e libertà dove il bambino inizia a sperimentare le proprie capacità motorie che saranno alla base per imparare a camminare e correre. Dal 3° mese di vita del bambino prenotate senza impegno la vostra prova gratuita.