progetto sociale

Articolo del 19/06/2025

In un’epoca segnata da incertezze, cambiamenti rapidi e crescenti pressioni sociali, emotive ed economiche, il benessere psicologico rappresenta una delle sfide più urgenti e allo stesso tempo più trascurate. La psicoterapia e il sostegno psicologico non sono un lusso, ma strumenti fondamentali per prendersi cura della propria salute mentale, per affrontare difficoltà personali, relazionali, scolastiche o lavorative, e per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Ansia, depressione, stress, senso di inadeguatezza, solitudine e disorientamento sono problematiche sempre più diffuse, in particolare tra i giovani e tra chi vive in condizioni economiche precarie. Tuttavia, l’accesso alla psicoterapia è spesso ostacolato da barriere economiche che rendono difficile, se non impossibile, la continuità di un percorso di cura.

È proprio in questo contesto che nasce l’esigenza di un Progetto Sociale mirato, che metta al centro la persona e riconosca il diritto universale alla salute mentale. Offrire la possibilità di usufruire di percorsi psicoterapeutici a costi agevolati non è solo un gesto di solidarietà, ma un investimento concreto nel benessere della collettività, soprattutto in un periodo storico in cui le fragilità psicologiche stanno emergendo in modo sempre più evidente.

Come funziona il progetto sociale della Clinica Fabia Mater e perché è nato?

Ne parliamo con il Dottor Paolo Granone, responsabile del Progetto Sociale e psicologo e psicoterapeuta della clinica Fabia Mater.

Qual è l’obiettivo del progetto? A chi è destinato?

Il progetto è destinato ai ragazzi UNDER 25 studenti e universitari e alle persone che abbiano un reddito annuale lordo al di sotto dei 10000 euro. Il progetto è in essere da circa sei anni in Fabia Mater.

È diviso in due fasce all’interno delle quali queste categorie di persone possono appartenere.
Queste fasce permettono di avere dei pacchetti agevolati composti da quattro sedute ad un prezzo calmierato; al di fuori di queste fasce c’è un prezzo standard a seduta, che sarà applicato per tutti gli altri che non rientrano in questa fascia di reddito.

Qual è l’obiettivo del progetto?

L’obiettivo è quello di permettere a tutti quanti di accedere ad un servizio di psicoterapia con una certa continuità e cercando in qualche modo di venire incontro alle esigenze di ordine economico che potrebbero trovarsi ad affrontare, soprattutto in questo momento di forte crisi che stiamo affrontando.

Potrebbe interessarti