Articolo del 30/04/2025

L’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, è una delle patologie articolari più diffuse, specialmente tra le persone oltre i 50 anni. Si tratta di una malattia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare, portando progressivamente a dolore, rigidità e limitazione funzionale.

Come si può migliorare la qualità della vita e tornare il prima possibile a svolgere tutte le attività? quotidiane? Perché scegliere la clinica Fabia Mater per l’intervento di protesi al ginocchio?

Approfondiamo l’argomento con il Dottor Marco Villa, ortopedico e specialista di chirurgia ricostruttiva dell’anca e del ginocchio

L’artrosi del ginocchio è una patologia cronica che comporta la graduale usura della cartilagine, il tessuto che riveste le estremità ossee e permette un movimento fluido dell’articolazione. Con il tempo, questa usura può portare alla formazione di osteofiti (escrescenze ossee), infiammazione e dolore articolare.

“Come medico ortopedico con anni di esperienza nella diagnosi e nel trattamento di questa condizione, ritengo fondamentale sensibilizzare sulla sua prevenzione e sulle possibilità terapeutiche oggi disponibili.”

L’artrosi del ginocchio rappresenta una sfida per molti pazienti, ma con una diagnosi precoce e un approccio terapeutico mirato è possibile gestire efficacemente la malattia e mantenere una buona qualità di vita. Il ruolo della prevenzione è cruciale, e adottare uno stile di vita sano può fare la differenza nel preservare la salute articolare nel lungo termine. Se avvertite sintomi sospetti, consultare un medico specialista è il primo passo per individuare la strategia terapeutica più adatta alle vostre esigenze.

Le cause dell’artrosi del ginocchio possono essere molteplici e spesso interconnesse. Tra i principali fattori di rischio troviamo:

  • Età: il rischio aumenta con l’avanzare degli anni.
  • Sovrappeso e obesità: il peso corporeo eccessivo sovraccarica l’articolazione.
  • Traumi e lesioni: fratture, lesioni dei legamenti o del menisco possono favorire l’insorgenza dell’artrosi.
  • Fattori genetici: una predisposizione familiare può aumentare la probabilità di sviluppare la patologia.
  • Attività lavorative o sportive intense: movimenti ripetitivi o impatti frequenti sul ginocchio possono accelerare il deterioramento della cartilagine.

Con quali sintomi si manifesta?
L’artrosi del ginocchio si manifesta inizialmente con sintomi lievi, che tendono a peggiorare con il tempo. I segnali più comuni includono:

  • Dolore al ginocchio, soprattutto durante il movimento o dopo un’attività fisica intensa.
  • Rigidità articolare, particolarmente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.
  • Gonfiore e infiammazione dell’articolazione.
  • Difficoltà nel piegare o estendere completamente il ginocchio.
  • Sensazione di scrosci o scricchiolii durante il movimento.

l trattamento dell’artrosi del ginocchio varia in base alla gravità dei sintomi e all’impatto sulla qualità della vita del paziente. Le principali strategie terapeutiche comprendono:

Trattamenti Conservativi

  • Modifica dello stile di vita: ridurre il peso corporeo e adottare uno stile di vita attivo ma equilibrato aiuta a ridurre lo stress sull’articolazione.
  • Fisioterapia e riabilitazione: esercizi mirati possono migliorare la mobilità, rinforzare i muscoli circostanti e ridurre il dolore.
  • Farmaci: analgesici, antinfiammatori e integratori a base di condroitina e glucosamina possono alleviare i sintomi.
  • Infiltrazioni intra-articolari: acido ialuronico o cortisone possono fornire un sollievo temporaneo dal dolore e migliorare la funzione articolare.

Trattamenti Chirurgici

Quando i trattamenti conservativi non sono più efficaci, si può ricorrere a soluzioni chirurgiche:

  • Artroscopia: indicata nei casi di danni cartilaginei limitati o per la rimozione di frammenti ossei.
  • Osteotomia: utile nei pazienti più giovani per correggere malallineamenti del ginocchio e redistribuire il carico.
  • Protesi di ginocchio: nei casi avanzati, la sostituzione articolare con una protesi totale o parziale può ripristinare la funzione del ginocchio e migliorare la qualità della vita.

È importante eseguire questo tipo di interventi da chirurghi con molta esperienza. È fondamentale, infatti, eseguire interventi mini-invasivi, rispettare i tessuti molli e posizionare al meglio l’impianto per garantirne la longevità. Questo è quello che eseguo da anni in Fabia Mater: chirurgia mini invasiva e tanta esperienza.

Esiste una prevenzione per la Salute Articolare?

Prevenire l’artrosi del ginocchio è possibile attraverso semplici accorgimenti:

  • Mantenere un peso corporeo adeguato.
  • Praticare attività fisica regolare, privilegiando discipline a basso impatto come nuoto, ciclismo o yoga.
  • Evitare sforzi eccessivi e movimenti ripetitivi prolungati.
  • Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di antiossidanti e acidi grassi omega-3 per ridurre l’infiammazione.
  • Curare tempestivamente eventuali traumi articolari, per prevenire danni a lungo termine.

Potrebbe interessarti