Ambulatorio sterilità
Dalla diagnosi alla terapia dell’infertilità di coppia.
L’Ambulatorio Sterilità della Fabia Mater offre prestazioni di Medicina e Biologia della Riproduzione Umana a tutte quelle coppie che presentano difficoltà ad ottenere e mantenere una gravidanza.
Una coppia è considerata infertile quando non è stata in grado di concepire e di procreare un bambino dopo un anno o più di rapporti non protetti. Dietro l’assenza di concepimento può celarsi una condizione patologica che investe la coppia, la donna o l’uomo, e che se opportunamente individuata può essere risolta anche senza dover ricorrere necessariamente a trattamenti di procreazione assistita.
Quando la diagnosi è chiara il trattamento della coppia deve basarsi su tre principali opzioni:
- Trattamento medico per ripristinare la fertilità;
- Trattamento chirurgico per ripristinare la fertilità;
- Accesso alle procedure di fecondazione assistita.
Esiste un fattore temporale che si concretizza in tre differenti aspetti e condiziona le strategie terapeutiche:
Età della coppia, e in particolare della donna
l’età è il principale limite naturale posto alla fertilità umana. La capacità riproduttiva della coppia subisce un declino con l’avanzare dell’età. Tale fenomeno si manifesta in maniera più sensibile nella donna, ma coinvolge inevitabilmente anche il maschio; l’aspettativa di avere un figlio per una coppia nella quale è presente una donna con età maggiore di 35 anni è ridotta del 50% rispetto alle coppie nelle quali le donne hanno un’età inferiore. Con l’età aumenta anche il rischio di abortire spontaneamente. Tale rischio risulta essere pari al 10% circa per donne di età al di sotto dei 30 anni; al 18% per i soggetti con età compresa fra i 30 e i 39 anni; al 34% per le donne intorno ai 40 anni. Donne di età superiore ai 35 anni hanno una più elevata probabilità di avere difficoltà riproduttive. Anche il maschio, con l’avanzare dell’età, pur mantenendo una regolare funzione sessuale, può andare incontro ad un declino della capacità riproduttiva.
Esposizione alla probabilità di concepire
a durata dell’infertilità rappresenta il criterio che seleziona la prognosi riproduttiva della coppia a prescindere dalla diagnosi di sterilità. Coppie con una condizione di sterilità di lunga durata hanno una prognosi riproduttiva sfavorevole, anche con tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
Riserva ovarica
la gonade femminile, diversamente da quella maschile, è costituita da un numero finito di unità follicolari e quindi di ovociti. Questo numero è geneticamente predeterminato e con l’avanzare dell’età va incontro ad una progressiva e fisiologica riduzione. Esiste una soglia critica di patrimonio follicolare, al di sotto della quale vi è una riduzione della potenzialità riproduttiva della donna che può rappresentare l’unico elemento determinante la sub-fertilità. Essa può essere dovuta all’età riproduttiva avanzata ma anche ad un ridotto patrimonio follicolare congenito (dissociazione tra età anagrafica e patrimonio follicolare), o alla interferenza di fattori iatrogeni o patologici sulla consistenza e consumo del patrimonio follicolare (infezioni, esiti chirurgici, terapie farmacologiche, fattori ambientali, stili di vita, etc.)
L'infertilità
Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente si schematizzano in fattori di infertilità femminile e maschile. Oltre a questi, però, esistono fattori non ancora ben identificati che fanno rientrare l’infertilità in una definizione generica di infertilità “inspiegata”.
Trattamenti di procreazione medicalmente assistita
- Trattamenti di 1° Livello
- Inseminazione Intrauterina Omologa
- Inseminazione Intrauterina Eterologa
- Trattamenti di 2° Livello
- Fecondazione in vitro omologa – FIVET e ICSI
- Fecondazione in vitro eterologa femminile – FIVET e ICSI con donazione di ovociti
- Fecondazione in vitro eterologa maschile – FIVET e ICSI con donazione di spermatozoi
- Procedure di crioconservazione e preservazione della fertilità
- Crioconservazione di liquido seminale
- Crioconservazione di tessuto testicolare
- Crioconservazione di ovociti
- Crioconservazione di embrioni
- Social freezing
- Diagnosi Genetica Preimpianto
- Recuperi chirurgici di spermatozoi
- MICROTESE, TESE, MESA
Disponibilità del servizio
su prenotazione
Come prenotare
Presso i nostri uffici:
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 14,00
presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25
dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30
presso la sede della Clinica di Via Olevano Romano n. 25
Per telefono: 06 215921
dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30