Terapia del dolore
Servizio di terapia del dolore L’organizzazione mondiale della salute (WHO) definisce il dolore come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danni tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. Il dolore è un sintomo comune a molte patologie, normalmente la sua fine coincide con la guarigione. Purtroppo questo non sempre accade: in molte condizioni il dolore rimane come unico disturbo anche dopo la guarigione o dopo la chirurgia e rappresenta l’unico sintomo in alcune persone altrimenti sane. Parliamo quindi di sindrome dolorosa o dolore malattia. Il dolore cronico è concettualmente un dolore che si protrae per più di 60 giorni. Con l’aumentare dell’aspettativa di vita è aumentato di pari passo il numero dipersone affette da patologie degenerative che sono correlate a dolore cronico benigno, malattie di per sé non pericolose dal punto di vista medico ma che limitano la qualità della vita. Inoltre in alcuni soggetti giovani ci sono patologie non degenerative in cui il dolore rappresenta il sintomo invalidante principale che non guarisce spontaneamente ma richiede una cura specifica. In molte persone il dolore cronico si comporta come altre patologie croniche (es. diabete mellito, asma, ipertensione ed altre) che necessitano di un piano terapeutico di lunga durata, di visite di controllo, di frequenti aggiustamenti della terapia, di nuove tecniche e della collaborazione con fisioterapisti, psicologi, ortopedici, neurochirurgi, neurologi ed altri specialisti. La terapia del dolore cronico benigno è l’obiettivo principale del nostro lavoro. Eseguiremo una visita accurata dei pazienti, facendo particolare attenzione al dolore, stabiliremo una diagnosi algologica corretta ed attueremo un piano terapeutico adeguato che andrà da una corretta terapia medica alla pratica di tecniche mini-invasive. La nostra risposta terapeutica sarà basata su protocolli internazionali e nuove alternative di cura, mantenendo uno standard di sicurezza adatto alla nostra struttura.
Patologie più frequenti:
- Lombalgie e lombo-sciatalgia Cervicalgie e Cervico-brachialgie Nevralgie (trigemino, post-erpetica, occipitale, post-chirurgica…)
- Sindrome dolorosa regionale complessa (algodistrofia) Gonalgie (dolore al ginocchio)
- Spalla dolorosa Dolore articolare Coxalgie (dolore all’anca)
- Cefalee Sindrome di fallita chirurgia spinale (FBSS, failed back surgery syndrome)
- Epicondilite e epitrocleite
- Contratture muscolare (m. piriforme e altri)
- Fascite plantare
- Sindrome miofasciale
- Dolore pelvico cronico
- Dolore neuropatico
- Dolore oncologico
- Altre patologie dolorose croniche
Tecniche e terapie ambulatoriali:
- Visita medica
- Visita di controllo
- Terapia farmacologica antalgica Infiltrazione con guida ecografica di piccole e grandi articolazioni (anca, ginocchio, spalla, acromio-clavicolare, caviglia, gomito, I° articolazione metacarpo-falangea, sacro-iliaca, faccette articolari lombari e cervicali e altre)
- Infiltrazione con guida ecografica muscolari, peri-tendine, borse e fasce (capo lungo del bicipite, borsa sotto acromiale-sotto deltoidea ed altre)
- Infiltrazione di punti dolorosi (Trigger points)
- Blocchi neurali e peri-neurali, single shot o continui
- Radiofrequenza antalgica con guida ecografica o radiologica
- Blocchi epidurali antalgici
Tecniche e terapie in sala operatoria (guida radiologica):
- Epiduroscopia (separazione aderenze midollari)
- Radiofrequenza (neurolisi o neuromodulazione) dei nervi periferici, intra-articolare e gangli
Elenco prestazioni erogate
- Infiltrazione antalgica
- Infiltrazione Ecoguidata
- Test emicrania con botulino
- Visita Anestesiologica
- Visita Anestesiologica Pre- Parto
- Visita terapia del dolore
Disponibilità del servizio
Visita e procedure di terapia del dolore:
Martedì pomeriggio
Pronta intervento DOLORE ACUTO
Su richiesta: telefonando al centralino
Come prenotare
Presso i nostri uffici:
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 14,00
presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25
Per telefono: al numero 06 215921
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 14,00