Banca del Seme

ll Servizio di Criobiologia della Riproduzione Umana è rivolto a tutti i pazienti considerati a rischio dal punto di vista riproduttivo a causa di terapie, mediche o chirurgiche, potenzialmente in grado di danneggiare l’integrità della funzione testicolare.  
                
LA BANCA ETICA DEL SEME
– Il Servizio di Criobiologia della Riproduzione Umana TECNOMED presso la Casa di Cura FABIA MATER nasce con l’intento di garantire la possibilità di preservare i gameti di quei pazienti che, a causa di una condizione di sterilità, infertilità o patologie di altra natura, sono considerati a rischio dal punto di vista riproduttivo. Grazie alla pluriennale esperienza maturata nel delicato campo della Medicina della Riproduzione Umana, TECNOMED offre l’opportunità di crioconservare, in una Banca del Seme, gli spermatozoi presenti nel liquido seminale o quelli prelevati chirurgicamente dal testicolo e dalle vie seminali. TECNOMED mette a disposizione del paziente personale altamente qualificato, con attestate competenze clinico-biologiche e laboratoristiche nel campo dell’andrologia, della ginecologia, della seminologia e dell’embriologia. Il Servizio di Criobiologia della Riproduzione Umana opera in sinergia con l’Unità Operativa di Chirurgia Generale a cui afferiscono pazienti con patologie uro-andrologiche il cui trattamento richiede spesso un congelamento preventivo, o contestuale, dei gameti.

In questo modo TECNOMED e FABIA MATER hanno voluto creare, in un unico Centro, un’equipe di medici, biologi e chirurghi esperti in tematiche riproduttive e nel trattamento dei gameti umani, pertanto la Banca del Seme si inserisce in un ambiente sanitario che offre il massimo delle potenzialità diagnostiche e terapeutiche nell’ottica di un approccio metodologicamente corretto dal punto di vista scientifico ed etico.

A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO

– Le tecniche di crioconservazione attuate presso la Casa di Cura FABIA MATER sono rivolte esclusivamente alla crioconservazione omologa di spermatozoi (liquido seminale e prelievi chirurgici di gameti).
Le principali indicazioni alla crioconservazione di gameti maschili sono le seguenti:
· Pazienti affetti da patologie autoimmuni e tumorali che necessitano di terapie che inducono danni alla spermatogenesi
· Soggetti che per motivi di lavoro sono esposti a sostanze che influiscono negativamente sulla normale produzione di spermatozoi
· Pazienti infertili con transitori miglioramenti della qualità del Liquido Seminale a seguito di terapia andrologica
· Pazienti che mostrano un severo e progressivo peggioramento della qualità del seme
· Pazienti Criptozoospermici o severamente Oligospermici
· Pazienti che hanno difficoltà psicologiche o logistiche a raccogliere il liquido seminale il giorno della procedura di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
·  Soggetti adolescenti affetti da sindromi genetiche a rischio riproduttivo nell’età adulta (ad es.: Sindrome di Klinefelter)
· Pazienti affetti da patologie che necessitano di interventi chirurgici all’apparato urogenitale che possono ledere la funzione riproduttiva (prostatectomia, orchiectomia, ecc.)
· Pazienti affetti da Azoospermia (Ostruttiva o Non Ostruttiva), per i quali è prevista la ricerca di gameti direttamente nel tessuto testicolare, epididimario o dalle vie seminali
· Pazienti con lesioni del midollo spinale e disabili con perdita della capacità eiaculatoria
· Soggetti che si sottopongono a vasectomia o a reversal di vasectomia 

Il Servizio non opera in Convenzione con il SSN relativamente alle procedure di crioconservazione.

 

Disponibilità del servizio

Su prenotazione

 

Come prenotare

 

Presso i nostri uffici:

dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00

il sabato dalle 8,00 alle 14,00

presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25

 

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00

la domenica dalle 10,30 alle 17,30

presso la sede della Clinica di Via Olevano Romano n. 25

 

 

 

Per telefono: 06 215921 

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00

la domenica dalle 10,30 alle 17,30

 

La prenotazione può essere effettuata contattando telefonicamente il Responsabile Organizzativo al n° 329 0362183. In caso di mancata risposta telefonica, o di telefono non raggiungibile, è possibile inviare un SMS indicando Nome, Cognome ed un recapito telefonico. La Segreteria  provvederà a contattare direttamente il paziente.