L’Elettromiografia (EMG) ed Elettroneurografia (ENG)

L’Elettromiografia (EMG) e l’ Elettroneurografia (ENG) sono metodiche neurofisiologiche che vengono utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresentano un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici.

L’ENG utilizza elettrodi di superficie per la registrazione degli stimoli elettrici e per la loro stimolazione. Si applicano sul nervo degli stimoli elettrici che attivano le fibre sensitive o quelle motorie evocando potenziali d’azione che viaggiano lungo il nervo e che saranno registrati da elettrodi posti a una certa distanza. Con l’elettromiografo verranno calcolati i parametri neurofisiologici di questi potenziali, rappresentati dall’ampiezza, dalla velocità di conduzione e dalle latenze distali e prossimali. I valori registrati saranno poi confrontati con valori di riferimento, normalizzati per età, altezza e temperatura cutanea. L’EMG si avvale di agoelettrodi monouso, che registrano l’attività delle fibre muscolari in diverse condizioni: a riposo, durante una contrazione volontaria e progressiva fino al massimo sforzo, e durante una contrazione media sostenuta. Con l’elettromiografia si studierà il tipo di reclutamento muscolare, la morfologia dei potenziali di unità motoria (PUM) e la presenza o meno di attività elettrica spontanea in condizioni di riposo.

L’esame ELETTRONEUROMIOGRAFICO viene richiesto per definizione della diagnosi di varie patologie del Sistema Nervoso Periferico:

  • Sindromi da Intrappolamento (come quella del nervo ulnare nella doccia olecranica, o del nervo mediano al polso nella sindrome del tunnel carpale, o del n. sciatico popliteo esterno nel tunnel fibulare etc…)
  • Radicolopatie (spondilosiche, o da ernie discali cervicali e/o lombosacrali etc)
  • Neuropatie (per es. diabetiche, da alcolismo, tossiche, carenziali etc)
  • Plessopatie brachiali e/o lombosacrali
  • Poliradicolopatie
  • Miopatie
  • Sindromi miasteniche

Disponibilità del servizio


Lunedì pomeriggio

 

Come prenotare

 

Presso i nostri uffici:

dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00

il sabato dalle 8,00 alle 14,00

presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25

 

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00

la domenica dalle 10,30 alle 17,30

presso la sede della Clinica di Via Olevano Romano n. 25

 

 

 

Per telefono: 06 215921 

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00

la domenica dalle 10,30 alle 17,30