Radiologia Tradizionale
La Radiologia e una metodica diagnostica il cui ruolo, spesso mediante l’integrazione di altre metodiche diagnostiche, appare irrinunciabile nello studio della quasi totalità delle patologie La Casa di Cura dispone di un sistema di Radiologia Digitale ACR AGFA che consente di compensare e quindi limitare eventuali errori di esposizione e di rielaborare le immagini, quando necessario incrementandone la nitidezza dei dettagli, aumentandone o riducendone le dimensioni ed effettuando eventuali misurazioni.
Presso le sezioni radiologiche in funzione presso la Clinica, si effettuano le principali prestazioni diagnostiche in Senologia e nello studio degli apparati Gastroenterico, Osteo-articolare, Respiratorio ed Urogenitale.
Per l’esecuzione di ogni esame è obbligatoria la prescrizione medica.
Apparato gastroenterico
Per quanto riguarda lo studio dell’apparato gastroenterico sono abbastanza note le indicazioni e la metodica di indagine nello studio radiologico dell’esofago, stomaco e duodeno (Rx. delle prime vie digerenti) mentre sono relativamente meno conosciute quelle relative allo studio del colon (clisma opaco con doppio contrasto) sul quale, pertanto, appare più utile soffermarsi brevemente.
II Clisma Opaco con doppio contrasto è un esame radiologico mediante il quale si studia la morfologia e l’anatomia del colon. Tale esame viene eseguito con l’ausilio di contrasto baritato somministrato al paziente mediante un sondino rettale attraverso il quale, inoltre, viene insufflata anche dell’aria che distende il colon e ne consente una migliore visualizzazione, incrementando le possibilità diagnostiche della metodica. Per la buona riuscita dell’esame è indispensabile una adeguata pulizia del lume intestinale attraverso l’osservanza di alcune elementari norme dietetiche e l’assunzione assumere per via orale uno specifico prodotto farmaceutico.
Apparato urogenitale
Per quanto riguarda lo studi dell’apparato urogenitale appare utile soffermarsi, sia pur sinteticamente, sulle finalità e modalità di esecuzione degli esami contrastografici di più frequente impiego : urografia , uretro-cistografia (retrograda e/o minzionale) ed isterosalpingografia .
L’attività diagnostica dell’apparato urogenitale è prevalentemente orientata allo studio morfo-funzionale dei reni e delle vie escretrici, alla valutazione morfo-dinamica della vescica e dell’uretra ed allo studio della cavità uterina e della pervietà tubarica.
L’Urografia è una indagine radiologica orientata allo studio morfo-funzionale delle vie escretrici urinarie (reni, ureteri e vescica). L’esame viene eseguito con l’introduzione per via endovenosa di un mezzo di contrasto iodato (non ionico) che viene eliminato dall’apparato urinario sulla cui funzionalità e morfologia tale metodica di indagine fornisce indicazioni diagnostiche utilissime nella ricerca di una eventuale patologia malformativa, litiasica, flogistica o neoplastica. N.B. : prima di sottoporsi a tale indagine è indispensabile effettuare alcuni accertamenti preliminari (che consentono di escludere eventuali controindicazioni e forniscono ulteriori elementi diagnostici) e seguire scrupolosamente alcune elementari norme dietetiche, come da modulo allegato in dpf.
L’Uretro-Cistografia è una indagine radiologica orientata allo studio morfo-funzionale dell’uretra e della vescica. Attraverso un catetere posizionato in vescica o nell’uretra maschile viene introdotto un mezzo di contrasto iodato (non ionico) che consente di ottenere una accurata documentazione sia morfologica che funzionale della vescica e dell’uretra. Tra i sui principali campi di applicazione si ricordano in particolare lo studio della patologia neoplastica e litiasica, delle stenosi uretrali, della patologia da sforzo e della incontinenza urinaria femminile. L’Isterosalpingografia è una indagine radiologica finalizzata allo studio della patologia dell’utero (prevalentemente per quella malformativa e flogistica) e delle tube (prevalentemente per quanto riguarda le ostruzioni tubariche e le problematiche di infertilità ad esse correlate). La metodica di esecuzione consiste essenzialmente nella introduzione nelle cavità utero-tubariche di un mezzo di contrasto iodato (non ionico) che presso la Casa di Cura viene effettuata mediante una delle seguenti apparecchiature : coppette di Plexigas che con un sistema di aspirazione vengono fatte aderire al muso di tinca ed al centro delle quali sporge l’iniettore vero e proprio che si posiziona nel canale cervicale; catetere per ISG che viene posizionato nella cavità uterina; isteroinettore metallico “a vite” che viene fatto aderire alla mucosa del canale cervicale. N.B. : prima di effettuare tale indagine, al fine di escludere la possibile presenza di eventuali controindicazioni, è indispensabile sottoporsi ad alcuni accertamenti preliminari ed attenersi scrupolosamente alle ulteriori norme relative alla preparazione.
Premesso che sono di uso corrente e quindi più conosciute le principali indicazioni e le modalità di esecuzione della maggior parte degli esami relativi agli apparati scheletrico e respiratorio, a scopo esemplificativo vengono sopra citati cenni estremamente sintetici su alcune metodiche di indagine in campo senologico e nello studio dell’apparato gastroenterico ed urogenitale.
Elenco prestazioni erogate
- Clisma Opaco
- Clisma Opaco con doppio Contrasto
- Diretta ghiandola salivare parotide bilaterale
- Diretta ghiandola salivare parotide mono
- Isterosalpingografia
- Pielografia retrograda monolaterale
- RX Addome
- RX Apparato urinario
- RX Arti inferiori sotto carico
- Rx Articolazioni sterno clavicolari
- RX Assiali di rotula
- RX Bacino
- RX Bacino e anche
- RX Cistografia
- RX Colonna Cervicale
- RX Colonna cervicale prove dinamiche
- RX Colonna Dorsale
- RX Colonna in Toto
- RX Colonna in Toto sotto carico
- RX Colonna lombosacrale
- RX Colonna lombosacrale prove dinamiche
- RX Colonna sacro coccigea
- RX Colonna Toracica
- RX Coste, Sterno e Clavicola
- RX Cranio
- RX Digerente completo
- RX Digerente prime vie
- RX Diretta Reni
- RX Epifaringe
- RX Esofago con mezzo di contrasto
- RX faringe
- RX Femore e ginocchio
- RX Gastrointestinale Superiore
- RX Ginocchio
- RX Gomito e avambraccio
- RX Pelvi e anca
- RX Piede e caviglia bilaterale sotto carico
- RX Piede e caviglia monolaterale sotto carico
- RX Polso e mano
- RX Polso e mano per età ossea
- RX Sella Turcica
- RX Seni paranasali
- RX Spalla arto superiore
- RX Tenue Seriato
- RX Tibia e perone
- RX Torace
- RX Trachea
- RX Tubo Digerente Completo
- RX Uretrocistografia retrograda
- RX Uretrocistografia retrograda e minzionale
- RX Urografia Endovenosa
- RX Vie biliari con contrasto
- Stratigrafia
- Stratigrafia della Trachea
- Stratigrafia o Tomografia renale
- Stratigrafia Ossea
- Stratigrafia sella turcica
- Stratigrafia Sterno
- Stratigrafia toracica bilaterale
- Telecuore in 4 proiezioni con bario
- Uretro-Cistografia
- Urografia
Disponibilità del servizio
Lunedì mattina e pomeriggio
Martedì mattina e pomeriggio
Mercoledì mattina e pomeriggio
Giovedì mattina e pomeriggio
Venerdì mattina e pomeriggio
Sabato mattina e pomeriggio
Come prenotare
Presso i nostri uffici:
dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 14,00
presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25
dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30
presso la sede della Clinica di Via Olevano Romano n. 25
Per telefono: 06 215921
dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30