Le nostre branche specialistiche Private Autorizzate

Descrizione della prestazione o dell’esame

Consiste nell’introdurre  in un nodulo tiroideo, guidati dall’ecografista, un ago  molto sottile (23G) con una comune siringa; si aspirano piccole quantità di materiale composto  dalle cellule  presenti nel nodulo; il materiare raccolto in una provetta verrà esaminato dal cito patologo  (Thin-prep fase liquida). E’ un esame che si esegue in regime ambulatoriale, generalmente indolore,  pertanto no viene praticata alcuna anestesia, talvolta si avverte un minimo fastidio  alla introduzione dell’ago ma non vero dolore; una leggera dolenzia  può persistere per qualche ora. Solo raramente si possono formare piccoli ematomi sottocutanei che si riassorbono nell’arco di qualche giorno; in sintesi è meno fastidioso e doloroso di un comune prelievo di sangue.

Per quale motivo è necessario effettuare l’indagine

L’esame citologico mediante l’agoaspirato  (FNAC)  è l’indagine migliore per stabilire  la natura dei noduli tiroidei  e per la selezione dei pazienti  da inviare  alla chirurgia: Tale metodica  ha ridotto il numero delle tireodectomie del 50% e raddoppiato la possibilità  di cura  del carcinoma. L’accuratezza diagnostica è alta ma non   ma non raggiunge il 100% ; in condizioni normali l’FNA ha sensibilità  dell’82%, una specificità del 92%, falsi positivi e negativi del 5%. Nel 70% dei casi  l’esame fornisce un risultato di benignità. La diagnosi di malignità è posta nel 5% dei casi.

Tale indagine può essere estesa allo studio citologico dei linfonodi loco regionali  a scopo diagnostico e/o nel follow-up del carcinoma tiroideo operato associando il dosaggio della Tireoglobulina sul liquido di lavaggio dell’ago.

Studio citologico della iperplasia paratiroidea con dosaggio paratormone sul liquido di lavaggio dell’ago.

Quanto dura l’esame
Pochi minuti.

A chi è destinato.
In tutti i pazienti  con noduli singoli clinicamente palpabili, nel nodulo dominante di gozzi plurinodulari con  caratteristiche ecografiche sospette , nei noduli di riscontro incidentale con diametro  maggiore di 1 cm., nei noduli di diametro inferiore l’esame è indicato solo  in presenza di fattori  di rischio per carcinoma o segni ecografici predittivi di malignità.

Altre informazioni

Quali sono le metodologie utilizzate.
La tecnica di prelievo richiede  la presenza  di un medico prelevatore, capace  di ottenere campioni adeguati nell’80-90%  dei pazienti. L’agoaspirato  è eseguito sotto guida ecografica. Il numero dei campioni inadeguati dipende dall’esperienza degli operatori, dal numero di aspirazioni, dalle caratteristiche del  nodulo ( solido o cistico), dall’esperienza del citopatologo deputato alla lettura dei campioni  e a stilare il referto citologico. Il limite rappresentato  dall’esame è sui noduli definiti “follicolari” che sulla base dell’esame citologico non possono essere classificati benigni o maligni,  in casi selezionati e su richiesta dello specialista è possibile associare all’ esame citologico l’ analisi di mutazione genetica di BRAF .

Necessita di preparazione.
Non necessita alcuna preparazione particolare.

Prestare attenzione a:
la momento della prenotazione  sarà rilasciato al paziente un elenco con i farmaci  che devono  essere sospesi o sostituiti prima dell’esame, es. antiaggreganti, anticoagulanti,  FANS, ecc. Il giorno dell’esame, il paziente dovrà produrre la documentazione sanitaria in suo possesso, es. ecografie  tiroidea, esami ormonali, scintigrafia, (se effettuata) ecc., nonché la ricetta dello specialista endocrinologo che richiede l’esame.

L’esame va ripetuto nel tempo.
Può essere ripetuto nel tempo, Nel 20% dei casi l’esame non fornisce materiale cellulare sufficiente per la diagnosi, in tal caso va ripetuto.

Riferimento e fonti.
Malattie della Tiroide: Fabrizio Monaco, Soc. Ed. Universo 2007

Disponibilità del servizio

Martedì mattina

L’ Amniocentesi è l’esame  che, attraverso  il liquido amniotico  ci permette di valutare  la corretta  struttura  dei cromosomi  fetali, per  poter escludere  patologie  cromosomiche, come la sindrome di Down ( Trisomia 21) e verificare  il sesso  del nascituro. Attraverso questo esame   possiamo  anche  analizzare  la presenza  di  malattie  di tipo  genetico e metabolico , qualora  vi fosse   qualche rischio  specifico familiare   La tecnica  di esecuzione  prevede  la  puntatura  del sacco  amniotico  con ago  sottile , sotto guida ecografica e la raccolta di circa  20cc di liquido che viene  inviato al laboratorio  per l’esecuzione delle relative indagini. L’esame  può essere  effettuato  dalla 16/18  settimana  di gestazione ( amniocentesi precoce o dopo la  20° settimana  di gestazione  per la verificare anche la  maturità  polmonare  fetale e ottenere  altre informazioni  circa il benessere fetale. Attrverso  tecniche  di biologia molecolare  è possibile  verificare  nel liquido amniotico  la presenza di virus  o altri  patogeni ( citomegalovirus, toxoplasmosi, pavovirus b19 ed altri) . Ulteriori informazioni  ricavabili dall’esame  è a livello  di alfa-fetoproteina presente nel liquido amniotico, utile  nella identificazione di patologie  mal formative del tubo neurale.

Disponibilità del servizio

Mercoledì mattina

Il servizio di Ecografia è la naturale emanazione della casa di cura.
I professionisti, infatti svolgendo, a vario titolo attività clinica nei vari reparti, trasportano la loro esperienza  nel campo della diagnostica ecografica.
La filosofia che è alla base della nostra attività è quella di offrire agli utenti e ai loro referenti sanitari una risposta rapida, ampia edesauriente ai loro quesiti diagnostici.
Presso il nostro servizio si possono eseguire tutti i tipi di esami in cui gli ultrasuoni trovano applicazione, nelle diverse specializzazioni dalle ecografie internistiche alle urologiche (renale e transrettale) con la possibilità di una diretta collaborazione con l’ambulatorio di chirurgia generale e urologica.
Il settore della diagnostica ecografica delle mammelle è in diretta collaborazione con la sezione mammografica con la possibilità di effettuare anche la diagnostica interventistica (agoaspirato e microbiopsie).
Anche il settore endocrinologico è attivo nella sezione interventistica (agoaspirati tiroidei) con la possibilità di integrare la diagnostica ecografica con il colordoppler.

Elenco prestazioni erogate

  • Agoaspirato mammario
  • Agobiopsia ecoguidata
  • Amniocentesi
  • Ecocardiogramma fetale e gemellare
  • Ecocolordoppler epiaortico
  • Ecocolordoppler Penieno Basale e Dinamico
  • Ecocolordoppler Renale
  • Ecocolordoppler testicolare
  • Ecocolordoppler tiroideo
  • Ecocolordoppler vascolare
  • Ecodoppler Aorta
  • Ecodoppler arti inferiori arterioso
  • Ecodoppler epatico
  • Ecodoppler epiaortico
  • Ecodoppler mammario
  • Ecodoppler pelvico
  • Ecodoppler Vasi spermatici
  • Ecodoppler Venoso
  • Ecografia addome superiore ed inferiore
  • Ecografia Addominale
  • Ecografia Anca Neonatale
  • Ecografia Articolare
  • Ecografia Cerebrale
  • Ecografia con flussimetria
  • Ecografia diretta addome, epatica o splenica
  • Ecografia Due Organi
  • Ecografia esofagea neonatale
  • Ecografia fegato e vie biliari
  • Ecografia gemellare in gravidanza
  • Ecografia ghiandola salivare parotide bilaterale
  • Ecografia in gravidanza
  • Ecografia in gravidanza tridimensionale
  • Ecografia mammaria
  • Ecografia morfologica gemellare
  • Ecografia morfologica in gravidanza
  • Ecografia muscolo tendinea
  • Ecografia pancreas
  • Ecografia parete addominale
  • Ecografia pelvica
  • Ecografia scrotale
  • Ecografia splenica
  • Ecografia Tessuti Molli
  • Ecografia Testicolare
  • Ecografia Tiroidea
  • Ecografia Transrettale più Uroflussimetria
  • Ecografia Transvaginale
  • Ecografia Tridimensionale gemellare in gravidanza
  • Ecografia Vescicale prostatica
  • Ecografia vescicale Prostatica Sovrapubica

Disponibilità del servizio

Lunedì mattina e pomeriggio
Martedì 
mattina e pomeriggio
Mercoledì mattina e pomeriggio
Giovedì mattina e pomeriggio
Venerdì mattina e pomeriggio
Sabato mattina

Il momento più qualificante della nostra attività a livello ecografico è nel settore della diagnostica ostetrica- ginecologica.
La possibilità di eseguire nel tempo le gestanti e i loro bimbi dalla fase prenatale alla fase neonatale, la diagnosi  con la sezione di genetica, la possibilità di svolgere esami in urgenza consente di applicare una continuità diagnostica-terapeutica importante sia  per un sereno svolgimento della gravidanza sia per una rapida soluzione ai vari problemi, qualora se ne presentino.

Il Servizio ecografico comprende anche l’esame Ecocardiografico il quale rappresenta una metodica non invasiva  in grado  di mettere in evidenza  le più  importanti alterazioni  della struttura  e della funzione del cuore nel neonato e nel bambino.

Elenco prestazioni erogate

  • Amniocentesi
  • Ecocardiogramma fetale e gemellare
  • Ecodoppler mammario
  • Ecografia Anca Neonatale
  • Ecografia con flussimetria
  • Ecografia esofagea neonatale
  • Ecografia gemellare in gravidanza
  • Ecografia in gravidanza
  • Ecografia in gravidanza tridimensionale
  • Ecografia mammaria
  • Ecografia morfologica gemellare
  • Ecografia morfologica in gravidanza
  • Ecografia Transvaginale

Disponibilità del servizio

Lunedì mattina e pomeriggio
Martedì 
mattina e pomeriggio
Mercoledì mattina e pomeriggio
Giovedì mattina e pomeriggio
Venerdì mattina e pomeriggio
Sabato mattina

Colonscopie e Gastroscopie.

Elenco prestazioni erogate

  • Colonscopia
  • Colonscopia con Ileoscopia
  • Colonscopia con Biopsia
  • Colonscopia con sedazione
  • Esofagogastroduodenoscopia con Biopsia
  • Esofagogastroduodenoscopia con Biopsia e Sedazione
  • Gastroscopia

Disponibilità del servizio

Giovedì mattina

L’Elettromiografia (EMG) e l’ Elettroneurografia (ENG) sono metodiche neurofisiologiche che vengono utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresentano un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici.

L’ENG utilizza elettrodi di superficie per la registrazione degli stimoli elettrici e per la loro stimolazione. Si applicano sul nervo degli stimoli elettrici che attivano le fibre sensitive o quelle motorie evocando potenziali d’azione che viaggiano lungo il nervo e che saranno registrati da elettrodi posti a una certa distanza. Con l’elettromiografo verranno calcolati i parametri neurofisiologici di questi potenziali, rappresentati dall’ampiezza, dalla velocità di conduzione e dalle latenze distali e prossimali. I valori registrati saranno poi confrontati con valori di riferimento, normalizzati per età, altezza e temperatura cutanea. L’EMG si avvale di agoelettrodi monouso, che registrano l’attività delle fibre muscolari in diverse condizioni: a riposo, durante una contrazione volontaria e progressiva fino al massimo sforzo, e durante una contrazione media sostenuta. Con l’elettromiografia si studierà il tipo di reclutamento muscolare, la morfologia dei potenziali di unità motoria (PUM) e la presenza o meno di attività elettrica spontanea in condizioni di riposo.

L’esame ELETTRONEUROMIOGRAFICO viene richiesto per definizione della diagnosi di varie patologie del Sistema Nervoso Periferico:

  • Sindromi da Intrappolamento (come quella del nervo ulnare nella doccia olecranica, o del nervo mediano al polso nella sindrome del tunnel carpale, o del n. sciatico popliteo esterno nel tunnel fibulare etc…)
  • Radicolopatie (spondilosiche, o da ernie discali cervicali e/o lombosacrali etc)
  • Neuropatie (per es. diabetiche, da alcolismo, tossiche, carenziali etc)
  • Plessopatie brachiali e/o lombosacrali
  • Poliradicolopatie
  • Miopatie
  • Sindromi miasteniche

Disponibilità del servizio

Lunedì pomeriggio

La MOC è un esame  mediante il quale  lo specialista può misurare la quantità  di calcio osseo (massa ossea), principale fattore  di resistenza alle fratture.
L’esame è destinato a tutte le donne  dopo i 50 anni  ed agli uomini dopo i  60 anni.   L’osteoporosi è la più frequente  malattia metabolica del sistema scheletrico. In Italia colpisce dopo i  50 anni una donna su tre ed un uomo su otto. Il motivo principale  per cui  tale  problema affligge più soventemente le donne  è la perdita della funzione ovarica conseguente dalla menopausa; l’esame è quindi necessario  per  effettuare una corretta diagnosi  e ridurre il rischio di fratture non traumatiche. L’osteoporosi viene definita come “ malattia silente” perché non esistono campanelli d’allarme  che possono avvertire  del suo arrivo. Essa viene spesso diagnosticata quando  c’è stata una frattura osteoporotica… un rischio da prevenire. La MOC viene eseguita  utilizzando un approccio a doppio  raggio  fotonico DEXA. Le scansioni vengono effettuate sulla colonna in proiezione anteriore  – posteriore e sul femore.

Disponibilità del servizio

Lunedì pomeriggio
Martedì 
pomeriggio
Mercoledì pomeriggio
Giovedì pomeriggio
Venerdì pomeriggio
Sabato mattina

Come prenotare

Presso i nostri uffici:

dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 20,00
il sabato dalle 8,00 alle 14,00
presso gli ambulatori di P.zza Sabaudia n. 25

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30
presso la sede della Clinica di Via Olevano Romano n. 25

Per telefono: 06 215921 

dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00
la domenica dalle 10,30 alle 17,30

Servizi Online

Contattaci

Richiedi Info

Hai bisogno di una visita medica o di un esame?
Scegli la migliore cura per te stesso