Blog

 

Chirurgia del Piede Diabetico

La sezione di Chirurgia del Piede Diabetico (referente Dott. Andrea Panunzi) all’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale (responsabile dott. Raffaele Nudo) è dedicata alla gestione e trattamento del “piede diabetico” che rappresenta la manifestazione più temuta per il paziente diabetico.
Le complicanze croniche del diabete a carico degli arti inferiori sono legate al danno sui nervi (neuropatia diabetica) e a carico delle arterie degli arti inferiori (vasculopatia diabetica).
I dati della letteratura internazionale, dimostrano che la diffusione del diabete mellito è in continuo aumento e che il 15% dei pazienti diabetici va incontro, almeno una volta nella vita, ad un’ulcera del piede. Circa la metà di tutte le amputazioni non traumatiche degli arti inferiori avvengono in pazienti diabetici ed è noto che la presenza di un’ulcera del piede che non guarisce, precede la maggior parte di queste amputazioni.
Il piede di Charcot rappresenta invece una grave manifestazione infiammatoria, anche se poco comune, nei pazienti diabetici neuropatici. Questa condizione è responsabile di gravi deformità con compromissione dei rapporti articolari del piede, predisponendo all’ulcerazione.
La qualità di vita del paziente con ulcera del piede risulta gravemente compromessa per i lunghi tempi di guarigione e per la necessità di una continua sorveglianza per prevenire le recidive.

Nella struttura:

Presso questa struttura è possibile eseguire visite di prevenzione e pianificare un adeguato programma terapeutico.

Le strategie chirurgiche oggi possibili sono di tipo:
– ricostruttivo per la copertura dell’osso esposto e delle perdite di sostanza al fine di permettere una corretta deambulazione
– demolitive per il trattamento di lesioni complesse con coinvolgimento infettivo dei tessuti molli e dell’osso (osteomieliti)
– preventivo per evitare la comparsa di lesioni ulcerative anche avvalendosi di tecniche miniinvasive

 
 

Condividi l'articolo: