Blog

 
isteroscopia-in-fabia-mater

Isteroscopia Diagnostica in Fabia Mater: quello che devi sapere

Perdite di sangue anomale in menopausa o in età fertile al di fuori del ciclo mestruale possono creare ansia e timori nella donna. Nella maggior parte dei casi le cause possono essere benigne, ma sanguinamenti uterini anomali non devono mai essere sottovalutati. La visita ginecologica e l’ecografia ginecologica aiutano a capire le cause, ma l’isteroscopia, in alcuni casi, permette sia il trattamento e la cura di piccole lesioni, sia la diagnosi di tumori maligni.

Ne abbiamo parlato con il Dott. Eugenio Rolfini, ginecologo della Fabia Mater Diagnostica.

“L’isteroscopia è una tecnica mini-invasiva endoscopica che può essere utilizzata sia per la diagnosi (isteroscopia diagnostica), sia per la cura (isteroscopia operativa) di diverse patologie ginecologiche. Grazie a uno strumento sottile chiamato isteroscopio (2-5 millimetri) collegato a una telecamera, introdotto in utero attraverso la vagina senza usare strumenti traumatici, il ginecologo può “vedere” l’interno della cavità uterina con precisione, e in alcuni casi anche intervenire per risolvere alcune patologie”.

In Fabia Mater è possibile, dopo valutazione della storia clinica, esame specialistico ginecologico ed ecografia transvaginale, effettuare l’isteroscopia diagnostica in ambulatorio. La procedura strumentale dura mediamente 10-20 minuti.

Isteroscopia diagnostica: quando è utile?

“L’isteroscopia diagnostica è l’esame più utile nel caso di sanguinamenti uterini anomali, e per evidenziare malformazioni uterine come setti, polipi, fibromi, iperplasie o in alcuni casi, anche diagnosticare o escludere la presenza di tumori maligni. In genere indolore, l’esame richiede la dilatazione del canale cervicale e della cavità uterina effettuata con l’infusione di una piccola quantità di acqua sterile dalla vagina”.

L’isteroscopia è dolorosa?

Nel caso l’isteroscopia venga effettuata in regime ambulatoriale è previsto l’utilizzo di strumenti di diametro più sottile (in genere tra i 2 ed 5 mm), rispetto a quelli utilizzati in sala operatoria. Il canale cervicale e la cavità uterina vengono dilatati delicatamente attraverso l’infusione di acqua sterile (soluzione fisiologica) dalla vagina.  La dilazione del canale cervicale con l’acqua consente il passaggio dell’isteroscopio e la visione della cavità uterina. L’utero risponde a tale distensione contraendosi come durante una mestruazione ed evocando qualche volta un dolore crampiforme simil-mestruale sopra il pube o all’altezza della spalla, che scompare in pochi minuti senza bisogno di alcuna terapia.

Nella nostra struttura è possibile eseguire l’esame anche in sedazione.

Serve una preparazione particolare prima dell’isteroscopia?

La paziente interessata ad eseguire l’esame effettuerà un colloquio gratuito con uno dei nostri ginecologi: in fase di colloquio sarà indicato alla paziente la preparazione necessaria all’esame.


Condividi l'articolo: